Archivi della categoria: News

Rotta balcanica: a Lipa inaugurati due nuovi refettori grazie al sostegno della rete Caritas

13 maggio 2022 – Una delegazione della Caritas diocesana di Como era presente lo scorso 10 maggio in Bosnia Erzegovina all’inaugurazione di due nuovi refettori destinati ai minori non accompagnati e alle famiglie costruiti nel campo per migranti in transito di Lipa, non lontano dalla città di Bihac. Questi spazi – realizzati grazie ai contributi della rete Caritas-Acli e della Santa Sede – serviranno anche … Continua a leggere Rotta balcanica: a Lipa inaugurati due nuovi refettori grazie al sostegno della rete Caritas »

Casa Nazareth: gli studenti della Cometa cuochi e camerieri d’eccezione alla mensa di solidarietà

7 maggio 2022 – Un evento davvero speciale sabato 7 maggio a Casa Nazareth: una ventina di studenti del secondo anno del corso di operatore della ristorazione dell’Associazione Cometa di Como si sono messi alla prova offrendo agli ospiti della mensa di solidarietà le pietanze preparate nella cucina della struttura di via L. Guanella. All’esterno gli allievi, con l’aiuto dei loro bravi tutor e docenti, … Continua a leggere Casa Nazareth: gli studenti della Cometa cuochi e camerieri d’eccezione alla mensa di solidarietà »

Profughi ucraini a Como, l’operatrice Caritas: «Sorpresi dalla grande accoglienza spontanea». TUTTI I DATI

28 aprile 2022 – Continua ogni giorno a ritmo costante l’accoglienza nella città di Como e nei comuni limitrofi dei profughi ucraini in fuga dalla guerra. Dai primi di marzo a oggi (28 aprile) le accoglienze direttamente coordinate dalla Caritas diocesana sono state 49 (in prevalenza donne e minori). Di queste, 25 persone sono state finora temporaneamente accolte a Casa Nazareth, che è diventata un … Continua a leggere Profughi ucraini a Como, l’operatrice Caritas: «Sorpresi dalla grande accoglienza spontanea». TUTTI I DATI »

Diario dalla Rotta Balcanica/8: da Bihac a Sarajevo per continuare a raccontare

25 aprile 2022 –  Tommaso Siviero è un giovane della provincia di Como in servizio civile con Ipsia (ONG delle Acli) a Bihac dove collabora alle attività a favore dei migranti in transito realizzate anche grazie al contributo della Caritas diocesana di Como. Da alcuni mesi tiene un diario di questa sua esperienza su il Settimanale della Diocesi di Como e su queste pagine. Questa è … Continua a leggere Diario dalla Rotta Balcanica/8: da Bihac a Sarajevo per continuare a raccontare »

Profughi ucraini in Valtellina, l’operatrice Caritas: «Un’intera comunità che sa accogliere». TUTTI I DATI

21 aprile 2022 – «In Valtellina la mobilitazione per accogliere le persone in fuga dalla guerra in Ucraina è ampia e, nonostante le difficoltà a intercettare tutte le persone singole e i nuclei famigliari giunti finora, radicata capillarmente su tutto il territorio. Gli arrivi finora sono aumentati sensibilmente ed è presumibile che il numero crescerà ancora nelle prossime settimane. L’ultimo dato, che mette in evidenza … Continua a leggere Profughi ucraini in Valtellina, l’operatrice Caritas: «Un’intera comunità che sa accogliere». TUTTI I DATI »

Aggiornata la guida dei servizi di prima accoglienza della città di Como

20 aprile 2022 – La guida dei servizi di prima accoglienza della città di Como – con una dettagliata piantina esplicativa – è stata recentemente aggiornata e resa disponibile agli utenti e a tutti coloro che necessitano informazioni al riguardo. Si tratta di uno strumento indispensabile per orientarsi tra i servizi della città: per questo viene reso disponibile a tutte le persone che si rivolgono … Continua a leggere Aggiornata la guida dei servizi di prima accoglienza della città di Como »

Alla vigilia del Triduo gli auguri della Caritas diocesana per una Pasqua di speranza

13 aprile 2022 – La grande famiglia della Caritas diocesana di Como augura a volontari, operatori, collaboratori e sostenitori di vivere il cammino del Triduo pasquale alzando lo sguardo verso l’incontro con Gesù di Nazareth. Carissimi volontari, operatori, collaboratori, sostenitori, in vista del Triduo pasquale, centro della vita liturgica del cammino verso l’incontro con Gesù di Nazareth, desideriamo alzare lo sguardo! È un tempo difficile, … Continua a leggere Alla vigilia del Triduo gli auguri della Caritas diocesana per una Pasqua di speranza »

Intervista al nuovo direttore della Caritas, Rossano Breda: nel segno della continuità

7 aprile 2022 – «Il mio primo contatto con la Caritas diocesana di Como è stato fortuito… o forse provvidenziale. Nel 2010 vivevo a Cassina Rizzardi e davo una mano in parrocchia con il gruppo missionario. In un incontro di formazione che avevamo organizzato venne invitato il direttore Roberto Bernasconi che ci raccontò di sé e della Caritas. Dopo l’incontro presi con lui un appuntamento, … Continua a leggere Intervista al nuovo direttore della Caritas, Rossano Breda: nel segno della continuità »

Rossano Breda è il nuovo direttore della Caritas diocesana di Como

29 marzo 2022 – Con grande gioia la grande famiglia della Caritas diocesana accoglie la nomina del vescovo Oscar che ha scelto l’operatore Rossano Breda come nuovo direttore, chiamato a raccogliere l’eredità del diacono Roberto Bernasconi. Ad affiancarlo in questo prezioso servizio il Vescovo ha scelto il referente di Porta Aperta, Beppe Menafra, per ricoprire l’incarico di vicedirettore per il territorio della Diocesi rientrante nelle … Continua a leggere Rossano Breda è il nuovo direttore della Caritas diocesana di Como »

Il popolo ucraino in fuga e la forza della solidarietà: intervista a Laura Stopponi (Caritas Italiana)

24 marzo 2022 – A colloquio con Laura Stopponi, referente per l’Europa di Caritas Italiana, rientrata nei giorni scorsi da una missione di monitoraggio in Romania, Moldavia e Polonia. Una delegazione di Caritas Italiana ha fatto visita nei giorni scorsi ai confini dell’Ucraina per toccare con mano la situazione sul terreno e meglio coordinare gli interventi di sostegno – già avviati anche grazie al contributo … Continua a leggere Il popolo ucraino in fuga e la forza della solidarietà: intervista a Laura Stopponi (Caritas Italiana) »