Archivi della categoria: Editoriali

In questa sezione del sito trovate tutti gli editoriali pubblicati dal 2011 al 2018. Per accedere all’indice degli articoli suddivisi per anno potete consultare l’archivio cliccando qui

Tuttavia, IN FONDO A QUESTA PAGINA è possibile leggere e scaricare gli editoriali pubblicati OGNI ANNO DAL 2011 FINO A OGGI cliccando sui piccoli numeri

LA RIFLESSIONE. Cresce ancora la povertà nel nostro Paese. A che punto è la notte?

25 ottobre 2022 – A oggi in Italia, secondo i dati Istat e confermati anche sulla base delle fonti dei 2.800 Centri di ascolto diocesani (CdA) nazionali, ci sono 5.571.000 persone in povertà assoluta, pari a quasi il 10% delle popolazione (9,4% della popolazione residente). (Cfr. https://www.caritas.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/10/sintesi_rapportopoverta2022.pdf). È un dato allarmante e purtroppo in evoluzione negativa (cioè che tende all’aumento del numero delle persone povere). … Continua a leggere LA RIFLESSIONE. Cresce ancora la povertà nel nostro Paese. A che punto è la notte? »

LA RIFLESSIONE. I gravi problemi intorno a noi e il “fiume inarrestabile” della solidarietà

6 luglio 2022 – In questo tempo complesso da decifrare, approfondendo lo sguardo sulla storia che viviamo, si sente la necessità di cogliere il kairòs dello Spirito. Di fronte alla necessaria ma parziale attenzione mediatica che oggi si dedica alla crisi in Ucraina, a volte si percepisce che il resto della storia attorno a noi scorre “senza troppa attenzione”. Una ricerca Oxfam (www.oxfamitalia.org) rileva che … Continua a leggere LA RIFLESSIONE. I gravi problemi intorno a noi e il “fiume inarrestabile” della solidarietà »

LA RIFLESSIONE. La tragedia della guerra in Ucraina: rileggiamo insieme le parole profetiche del Cardinal Martini

17 maggio 2022 – Alla luce del tempo complesso che stiamo vivendo e di fronte alle sfide epocali che arrivano dal Centro Europa, ma anche da molti luoghi del mondo – con un richiamo forte ed esplicito a quanto Papa Francesco sostiene con forza in questo periodo storico, ovvero che nessuna guerra risolve un’altra guerra, che nessuna violenza risolve altra violenza, che nessun male è … Continua a leggere LA RIFLESSIONE. La tragedia della guerra in Ucraina: rileggiamo insieme le parole profetiche del Cardinal Martini »

Editoriale del direttore - 3 febbraio 2022

È urgente un serio cammino di conversione personale e sociale

3 febbraio 2022 – In questi anni la pandemia ha messo in discussione il nostro modo di vivere all’interno della società, ha dato visibilità a tutte quelle problematiche di prospettive di convivenza che noi singoli, ma soprattutto le nostre comunità, in modo cosciente tenevamo nascoste e non avendo il coraggio di affrontarle vivevamo con l’illusione di essere in una situazione di perenne benessere, di perenne … Continua a leggere È urgente un serio cammino di conversione personale e sociale »

Editoriale del direttore - 7 dicembre 2021

Natale: farsi gli auguri ha ancora senso? Forse sì, se…

7 dicembre 2021 – Anche quest’anno ci troviamo a dover sottoporci al rito – per me oramai pagano – degli auguri di Natale. Una parte di me vorrebbe sfuggire da tutta questa montatura che ci siamo creati nel tempo e che ci dà l’illusione che i problemi del mondo si risolvono visitando le casette di marzapane che sono spuntate nelle nostre piazze… addirittura a Como … Continua a leggere Natale: farsi gli auguri ha ancora senso? Forse sì, se… »

Editoriale del direttore - 29 agosto 2021

«Crisi afghana, non usiamo due pesi e due misure»

29 agosto 2021 – Dopo gli ultimi avvenimenti a livello mondiale, che inevitabilmente porteranno ripercussioni nella nostra società occidentale, ci è apparsa chiara l’incapacità anche del nostro Paese di inserirsi in modo propositivo nella necessaria riflessione che possa costruire un percorso virtuoso, che ci permetta di uscire da questa situazione di conflitto permanente. Questo diventa evidente in questi giorni in cui tutti siamo messi al … Continua a leggere «Crisi afghana, non usiamo due pesi e due misure» »

Editoriale del direttore - 1 luglio 2021

Dalla parte degli ultimi per testimoniare la misericordia di Dio

1 luglio 2021 – È importante per la Caritas diocesana di Como avere partecipato a Roma all’incontro celebrativo dei 50 anni di Caritas Italiana per ricordare questo lungo e proficuo cammino. È stato per noi partecipanti un incontro stupendo e, al di là dei contenuti, ha rappresentato la possibilità di ritrovarsi in famiglia, la famiglia della Caritas che in questo anno è sempre stata attiva … Continua a leggere Dalla parte degli ultimi per testimoniare la misericordia di Dio »

Editoriale del direttore - 18 giugno 2021

Ritornare alla normalità rimettendo al centro legalità e giustizia

18 giugno 2021 – In questi giorni, in cui la pandemia sembra allentare la sua morsa, ci sentiamo ripetere quasi in modo assordante che finalmente ci è data la possibilità di vivere la normalità e questo atteggiamento rischia di archiviare nello scaffale del dimenticatoio tutte le fatiche e l’isolamento che abbiamo vissuto in questo ultimo tempo. Ci si può domandare: ma allora, questo è stato … Continua a leggere Ritornare alla normalità rimettendo al centro legalità e giustizia »

Editoriale del direttore - 4 giugno 2021

Il seme di suor Maria Laura Mainetti ha portato frutti di carità

4 giugno 2021 – Domenica 6 giugno suor Maria Laura Mainetti, la suora delle Figlie della Croce uccisa il 6 giugno 2000 a Chiavenna, verrà proclamata beata perché martire in odio alla fede. La riflessione del direttore della Caritas diocesana, Roberto Bernasconi. Il rischio che corre la nostra comunità cristiana di fronte ad una azione di grazia come quello che riceviamo, ovvero la beatificazione di … Continua a leggere Il seme di suor Maria Laura Mainetti ha portato frutti di carità »

Editoriale del direttore - 13 maggio 2021

«Sperimentare la bellezza del dono reciproco»

13 maggio 2021 – Finalmente dopo un cammino che, se pur rapido è stato abbastanza lungo, da domenica 9 maggio a Casa Nazareth è entrata in funzione la tanto attesa cucina che darà la possibilità di ritornare alla normalità nel servire quotidianamente i pasti alle persone in difficoltà. Questo evento è bello per due motivi. Il primo: aver raggiunto l’obiettivo di attivare in completezza la … Continua a leggere «Sperimentare la bellezza del dono reciproco» »